lunedì 4 luglio 2011

Lega Pro II° Divisione: la testa puntata tra il mercato e le iscrizioni in bilico

Aversa - Finora il mercato granata è praticamente fermo se si escludono le riconferme dei vari Carbonaro, Petagine, Letizia, Mattera, Zolfo, Vecchione, Polise, Campanella e Palumbo. Solo per quest’ultimo si può parlare di un movimento in entrata, visto che per lui si è dovuto chiedere al Napoli un altro accordo con la formula del prestito dopo che quello della passata stagione era scaduto. Ora si aspetta l’incontro con i responsabili del settore giovanile del Napoli per aumentare la rosa agli ordini del neo allenatore Romaniello. Si punterà molto sugli attaccanti visto che di quelli in forza nella passata stagione non è rimasto nessuno. Varriale, Ercolano e Grieco sono lasciati andar via, mentre per Pisani si sta sondando il Bari per ottenerlo un altro campionato sempre con la formula del prestito. Nelle ultime ore i rumors in casa granata parlano di un ritorno di fiamma con il bomber Cosimo Sarli. L’attaccante calabrese, ex Casertana che già due volte ha vestito la maglia granata potrebbe essere il calciatore esperto che avrebbe il compito di concretizzare il gioco della squadra. Il nome di Sarli è quasi una costante nel mercato dell’Aversa Normanna, considerato che il bomber vive a Caserta ed è legato al territorio per alcuni investimenti. Inoltre con i dirigenti normanni non ha mai chiuso in maniera traumatica. Infine, cosa non trascurabile, ad Aversa c’è Pannone, nel ruolo di direttore generale che già lo portò in granata la prima volta quando ci fu il salto tra i professionisti. Da non trascurare, poi, anche l’altro attaccante, ancora legato alla società che è Umberto Prisco, che lo scorso anno doveva essere un punto fermo per l'attacco, per poi perdersi clamorosamente a stagione iniziata. La società non parla e si limita a dire che dopo l’iscrizione al campionato avvenuta il 30 giugno scorso, in questa settimana si penserà al mercato. «Nella settimana appena finita – afferma l’amministratore delegato Cecere – siamo stati impegnati per il nostro lavoro ed abbiamo potuto pensare poco alle altre cose, ma per la prossima settimana di sicuro ci saranno delle novità».

Aprilia - La corsa per la panchina dell'Aprilia sembra - secondo Il Messaggero - restringersi a due nomi: Massimiliano Farris e Vincenzo Vivarini. Il primo nella scorsa stagione ha allenato il Pomezia in Seconda Divisione, mentre il secondo ha chiuso il suo ciclo a Chieti dopo due stagioni ad altro profilo (una promozione e un posto nei play-off sfumato all'ultima giornata). Il club di via Bardi, per la prima storica esperienza nel calcio professionistico, vuole affidarsi ad un tecnico giovane che sappia creare un gruppo coeso e determinato e che abbia un buon feeling con i giovani. Tra oggi e domani dovrebbe arrivare l'annuncio ufficiale del club pontino.

Ebolitana - Cosa fermerá il cammino dell’Ebolitana verso la Seconda Divisione? Non le verifiche in atto della Lega, assicurano più esponenti societari, consapevoli fin da giovedì di aver a disposizione una proroga per ovviare alle mancanze della documentazione. "Di certo non l’ostruzionismo messo in atto da chi poco ha dimostrato di tenere a cuore la prima squadra cittadina", ha sottolineato il patron Cicalese. Ed allora, in attesa di regolarizzare nei prossimi giorni l’iscrizione al campionato, l’Ebolitana si appresta ad entrare nella prima settimana della seconda fase operativa. Quella dei fatti e degli annunci iniziali. Oggi verrá stipulato l’accordo per l’acquisto del locale, posizionato in un palazzo affacciante su piazza della Repubblica, che sará adoperato come sede sociale. Domani mattina, o tutt’al più 24 ore dopo, partiranno i lavori di adeguamento al "Dirceu" richiesti dalla Lega. Adeguamento strutturale che segna la prima azione dell’Ebolitana come gestrice dell’impianto e che comporterá varie opere: ristrutturazione degli spogliatoi, creazione di una camera per i controlli doping, miglioramento della sala per le conferenze, adattamento della tribuna stampa. Mentre le strutture saranno oggetto di sistemazione, il campo alle 15 di martedì accoglierá i giovani giocatori, dalla classe ’93 a quella ’96, che vorranno partecipare al raduno organizzato dalla societá biancazzurra. Che, in previsione del primo torneo professionistico, deve reclutare talenti emergenti: a livello giovanile, infatti, vanno allestite tre formazioni (Beretti, Giovanissimi, Allievi), che svolgeranno i rispettivi tornei seguendo lo stesso percorso della prima squadra. E quando verranno annunciati i membri dell’organico per la stagione 2011/2012? Probabilmente a partire da questo fine settimana, dopo, quindi, la conferenza che dovrebbe tenersi tra giovedì e venerdì e nella quale sará ufficializzato il nuovo organigramma societario. Ci saranno sicuramente i protagonisti delle ultime stagioni, rimasti operativi nelle caldi fasi dell’iscrizione, da Garofalo a Forlenza. Ci sará, e sembra difficile immaginare il contrario, il patron Armando Cicalese. Che ha grandi progetti in mente: "Voglio dare una nuova immagine all’Ebolitana, portarla davvero nel professionismo, aprirle le porte di enormi ambizioni. I programmi, del resto, sono eccezionali". Programmi che potrebbero essere attuati a breve: sia a livello tecnico (con il probabile arrivo dell’agente di Cavani, Claudio Anellucci, che garantirá ottime sinergie con molti club di serie A), sia a livello sociale (con l’intenzione di instaurare collaborazioni con le squadre minori dei comuni limitrofi). Insieme al nuovo staff dirigenziale, poi, sará annunciato anche l’allenatore per la prossima stagione. L’identikit ormai è definito: giovane, proveniente dal nord Italia, ex giocatore che ha messo da parte le scarpette da pochi anni, motivato ed intraprendente. Quando sará fatto il suo nome, l’Ebolitana conta di aver giá ricevuto l’assenso della Lega per l’iscrizione. Intanto lavora e continua a camminare ottimista verso la Seconda Divisione. 

Cavese - La Cavese tra due settimane saprá se sará finalmente iscritta in Seconda Divisione oppure no, ma si passerá attraverso la strada del ricorso. Due sono le soluzioni: iscrizione miracolosa, oppure esclusione. Per ora è dura la strada del ripescaggio in quanto la documentazione doveva essere completa, e solo in presenza di una proprietá forte si può puntare a sostituire chi eventualmente resterá fuori. Ma stavolta, rispetto alla scorsa settimana, i rapporti fra il sindaco Marco Galdi e il patron dei metelliani Giuseppe Spatola sono tesi, e finché non si trova un punto d’incontro si corre il rischio di non arrivare al compromesso più giusto. Galdi chiede a Spatola di rispettare quanto da lui detto e scritto a più riprese, consegnando il titolo sportivo al sindaco, ma Spatola prima di prendere una decisione definitiva vuole capire se c’è effettivamente chi è interessato a entrare in societá e sta cercando di recuperare qualche credito. Questa soluzione della domanda inoltrata in forma incompleta all’ultimo giorno utile è stata letta da qualcuno come un espediente per "prolungare l’agonia", ma visto in termini positivi dá la possibilitá di guadagnare tempo e avviare contatti per l’entrata nel club di qualche imprenditore. Al momento la posizione in cui si trova la Cavese può essere definita sub iudice, e la societá, in caso di miracolosa ammissione, rischierebbe non meno di tre punti di penalizzazione e un’ammenda, per non essere riuscita a presentare nel termine previsto, giovedì 30 giugno: le attestazioni di pagamento degli stipendi ai tesserati fino al mese di aprile; la fideiussione di trecentomila euro necessaria come garanzia (da assicurare entro una settimana); e la certificazione di avvenuto pagamento dell’Iva del 2009. Venerdì 8 luglio la Covisoc rigetterá la domanda inoltrata dalla Cavese: entro le 19 di martedì 12 luglio il termine perentorio entro il quale presentare il ricorso (con tassa di novemila euro), per l’esito del quale si dovrebbe poi aspettare il giorno 16, quando sará il Consiglio federale a pronunciarsi. Potrebbe essere allertato per il ricorso l’avvocato Eduardo Chiacchio: "Se mi volessero, sanno dove trovarmi", ha affermato il legale napoletano. Intanto l’associazione "Sogno Cavese" ha compiuto un anno di attivitá: il club presieduto da Francesco Bove e fondato da sessanta soci, tra cui anche Pietro Santin, conta un centinaio di iscritti. "Avremmo preferito poter festeggiare, magari in maniera diversa - ha detto Francesco Bove - ma data la situazione burrascosa della nostra Cavese, lo stato d’animo non sarebbe certamente stato quello giusto".

Isola Liri - L'Isola Liri riparte da mister Sandro Grossi e da tre confermati. Lo ha detto a Il Messaggero lo stesso tecnico biancorosso, che ha ancora due anni di contratto sulla panchina isolana e gode della stima della nuova cordata di imprenditori romani subentrati al presidente Marcello Costantini. Gli unici tre giocatori della scorsa stagione che continueranno a vestire la maglia della squadra frusinate sono l'attaccante Luca Vigna, il difensore Emanuele Martinelli e il centrocampista Luigi Lucchese, tra l'altro tutti e tre arrivati nel mercato dello scorso gennaio.

Vibonese - Parte il calciomercato della Vibonese. Per sostituire il portiere Riccardo Mengoni, richiesto da Carrarese e Siena, il patron Caffo ha avviato i contatti con due portieri: Lorenzo Ebanista (2 campionati di Eccellenza con la maglia della Bovalinese e 1 in Serie D da secondo portiere nella Rossanese) e Luca De Filippis, che ha giocato nel Gaeta. Per la difesa in procinto di arrivare a Vibo c'è il difensore, classe 1990, Adriano Sodano del Forza&Coraggio Benevento, calciatore sponsorizzato dal tecnico Franco Viola. Inoltre poi ci sono le trattative dei due centrali classe 1992 della Valle Grecanica: Natale Borghetto e Giuseppe Lori. Ritorna di moda anche il nome di Nello Gambi, terzino sinistro in forza all'Interpiana. A centrocampo certi di una firma sono Giovanni Lavrendi dell'Hinterreggio e Mirko De Francesco dal Valmontone (Promozione), mentre la società di Caffo dovrà battere la concorrenza della Lega Pro per aggiudicarsi l'esterno sinistro Luca Natale Imbroinisi ed il centrocampista offensivo e seconda punta Gianluca Vommaro, attualmente entrambi impegnati nel Campionato Nazionale Serie A beach soccer col Catanzaro vice-campione d'Italia. In attacco l'unico nome che gira è quello di Pippo Tiscione dalla Valle Grecanica. Confermati Saraò, Senatore, Dominici, Rugiero, Mazzetto, Scrugli, Ficara, Schiavello, Petrucci, Saturno e Beccaria.

Nessun commento:

Posta un commento