
Da domenica un'ondata di calore investirà Perugia e da lunedì altre cinque città italiane. Si tratta di Bolzano, Bologna, Messina, Pescara e Rieti, segnate dal "livello 3", cioé massimo, segnato in rosso sul bollettino che la Protezione civile fa sul suo sito. Una soglia che comporta la necessità di adottare misure di prevenzione mirate per la popolazione a rischio, anziani e bambini.Sempre lunedì altre 7 città, Campobasso, Civitavecchia, Firenze, latina, palermo , Roma e Trieste saranno al "livello 2", arancione, una soglia che segnala il pericolo di effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio. In queste giornate il consiglio della Protezione civile è di non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto per anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti; bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e caffeina;indossare abiti e cappelli leggeri; e in casa mantenere il climatizzatore a 25-27 gradi.
ONDATA DI CALDO FINO A MERCOLEDI' - L'attuale ondata di calore durerà almeno fino a mercoledì, poi un brusco abbassamento, per qualche giorno e quindi una nuova ondata di calore. E quanto prevedono gli esperti per questa estate, il cui andamento ricalca quello degli ultimi anni. "E' dal 2000 che assistiamo a questo tipo di fenomeni - spiega Giampiero Maracchi, ordinario di climatologia all'Università di Firenze -, diversi dal passato e imputabili ai cambiamenti climatici.
Queste ondate di calore, come quella attuale, di 3-4 gradi sopra la norma, dipendono dalla cosiddetta cella di Hadley", un tipo di circolazione che coinvolge l'atmosfera tropicale generando un'ascesa di aria calda nei pressi dell'equatore che si sposta verso i tropici dove ridiscende verso la superficie e si dirige nuovamente verso l'equatore. "Quest'aria calda - spiega il climatologo - di solito scendeva sul Nordafrica, ma nelle estati degli ultimi 11 anni si é allungata sempre di più sul Mediterraneo, tanto che si può parlare di una circolazione sempre più 'meridiana', cioé lungo i meridiani, invece che lungo i paralleli com'era prima. In pratica, il flusso meridionale di masse di aria calda si somma al calore provocato dalla insolazione estiva, facendo salire le temperature. Ma l'effetto cessa bruscamente quando arrivano masse di aria fredda da settentrione, provocando un brusco calo di temperatura e improvvise perturbazioni".
Secondo previsioni di massima, le ondate di calore dovrebbero interrompersì all'incirca alla metà di agosto, quando ci sarà un calo di temperatura pronunciato, ma potrebbero poi riprendere a settembre, brevemente. "Ondate di calore alternate a bruschi abbassamenti di temperatura e improvvise perturbazioni: questa è l'estate che abbiamo dagli anni Duemila in poi e che avremo per un bel po' - aggiunge Maracchi -. E' una modifica della circolazione generale che durerà per lo meno per i prossimi trent'anni. Per l'andamento climatico certo non aiuta che l'estate sia anche la stagione in cui si consuma più energia elettrica, più che in inverno. Sudare è fastidioso, ma un buon ventilatore è meglio di un condizionatore spinto al massimo: è meglio per la salute, ma anche per l'ambiente".
ONDATA DI CALDO FINO A MERCOLEDI' - L'attuale ondata di calore durerà almeno fino a mercoledì, poi un brusco abbassamento, per qualche giorno e quindi una nuova ondata di calore. E quanto prevedono gli esperti per questa estate, il cui andamento ricalca quello degli ultimi anni. "E' dal 2000 che assistiamo a questo tipo di fenomeni - spiega Giampiero Maracchi, ordinario di climatologia all'Università di Firenze -, diversi dal passato e imputabili ai cambiamenti climatici.
Queste ondate di calore, come quella attuale, di 3-4 gradi sopra la norma, dipendono dalla cosiddetta cella di Hadley", un tipo di circolazione che coinvolge l'atmosfera tropicale generando un'ascesa di aria calda nei pressi dell'equatore che si sposta verso i tropici dove ridiscende verso la superficie e si dirige nuovamente verso l'equatore. "Quest'aria calda - spiega il climatologo - di solito scendeva sul Nordafrica, ma nelle estati degli ultimi 11 anni si é allungata sempre di più sul Mediterraneo, tanto che si può parlare di una circolazione sempre più 'meridiana', cioé lungo i meridiani, invece che lungo i paralleli com'era prima. In pratica, il flusso meridionale di masse di aria calda si somma al calore provocato dalla insolazione estiva, facendo salire le temperature. Ma l'effetto cessa bruscamente quando arrivano masse di aria fredda da settentrione, provocando un brusco calo di temperatura e improvvise perturbazioni".
Secondo previsioni di massima, le ondate di calore dovrebbero interrompersì all'incirca alla metà di agosto, quando ci sarà un calo di temperatura pronunciato, ma potrebbero poi riprendere a settembre, brevemente. "Ondate di calore alternate a bruschi abbassamenti di temperatura e improvvise perturbazioni: questa è l'estate che abbiamo dagli anni Duemila in poi e che avremo per un bel po' - aggiunge Maracchi -. E' una modifica della circolazione generale che durerà per lo meno per i prossimi trent'anni. Per l'andamento climatico certo non aiuta che l'estate sia anche la stagione in cui si consuma più energia elettrica, più che in inverno. Sudare è fastidioso, ma un buon ventilatore è meglio di un condizionatore spinto al massimo: è meglio per la salute, ma anche per l'ambiente".
Nessun commento:
Posta un commento